La rivoluzione tunisina: dieci anni dopo
Dieci anni fa la Tunisia ha stupito il mondo. Centinaia di persone si sono riversate in strada e nelle piazze per rivendicare diritti socio-economici mai reclamati prima con tanta forza e determinazione. Era arrivato il momento, quel momento di esasperazione tale da...
La liberazione della parola nella letteratura tunisina
Nel panorama letterario arabo-mediterraneo, la letteratura tunisina è la meno conosciuta all’estero, eppure non ha nulla da invidiare alle altre storie letterarie dell’area. Per non godendo di nomi di spicco tradotti in tutto il mondo come l’algerino Albert Camus, o...
Perché racconto il Mediterraneo e la “mia” Tunisia
Rosita Ferrato ha incontrato l’autrice e ha dialogato con lei sui temi salienti del romanzo e sul suo rapporto, così stretto e passionale, con il Mediterraneo. Partiamo da questa frase: “Una donna sola a Tunisi fa notizia sempre e comunque”. Lei ha dedicato il libro...
Quando un romanzo italiano si veste di lingua araba. Intervista
Non accade molto di frequente che un romanzo italiano venga tradotto in arabo e divulgato nell’ampio scenario dei paesi arabofoni. Quando ciò avviene è motivo di particolare entusiasmo e soddisfazione sia per chi quel libro lo ha scritto, sia per tutti quelli che lo...
‘Sul corno del rinoceronte’ in arabo
In attesa dell’uscita della traduzione in arabo in forma cartacea di “Sul corno del rinoceronte” di Francesca Bellino, pubblicata dalla casa editrice Al Mutawassit con traduzione di Saoussen Bou Aicha e revisione di Ahmed Somai, per tutto il mese di maggio 2020...
Raffaella Carrà: Per colpa mia Maradona passò una notte in prigione. Poi mi regalò la maglia
Oltre tredici milioni di spettatori hanno assistito alla puntata di “Carràmba! Che fortuna” su Rai1 a novembre del 1998 in cui Raffaella Carrà organizzò una carrambata per l’amico Diego Armando Maradona per fargli rincontrare i compagni di squadra del Napoli...
Restiamo in contatto
Per qualsiasi informazione inviate una email o utilizzate i miei canali social.