
Francesca Bellino è nata a Salerno e vive a Roma.
È scrittrice, giornalista, conduttrice e autrice radiotelevisiva.
Da anni si occupa di cultura e transculturalità, migrazioni, storie legate al mondo femminile, all’ambiente e ai diritti umani nell’area arabo-mediterranea, con particolare attenzione alle relazioni tra sponda sud e la sponda nord del Mediterraneo.
Collabora con diverse testate italiane ed estere ed è autrice, tra gli altri, del libro per l’infanzia Dalil (Barometz, 2021), del romanzo Sul corno del rinoceronte (L’asino d’oro, 2014) – Premio per la narrativa Maria Teresa di Lascia 2015 e Premio Costa d’Amalfi Libri 2014 -, del reportage Il prefisso di Dio. Storie e labirinti di Once, Buenos Aires (Infinito, 2008), della raccolta di reportage Uno sguardo più in là (Aram, 2010), del racconto Sale (Lite Editions, 2013), dei saggi Non sarà un’avventura. Lucio Battisti e il jazz italiano (Elleu, 2004), È ancora vivo. Lucio Battisti risorge attraverso i mezzi di comunicazione (Sottotraccia, 2000), di racconti pubblicati in antologie e di programmi e audio-documentari trasmessi su RadioRai3, tra cui Il Ponte. Storie degli italiani di Tunisia, Ramadan all’occidentale, L’età ribelle, Chiamatemi Fufi. Storia di una femminista, La voce degli alberi.
È co-autrice de Il vertice maledetto per La Storia Siamo noi, dedicato al G8 di Genova, Rai2 (2006).
Nel 2009 ha ricevuto la Targa Olaf al Premio Cronista-Piero Passetti per un reportage sull’aborto selettivo in India pubblica su Ñ, supplemento culturale del Clarin. Nel 2013 ha ricevuto il Premio giornalistico Talea per il Glossario del cronista onesto in tema di migrazione pubblicato su Limes.
Nel 2015 ha rappresentato l’Italia al III Incontro Euro-maghrebino di scrittori a Tunisi dedicato alla ‘Letteratura di frontiera’ organizzato dall’Unione Europea.
Per le narrazioni dedicate al mondo arabo-mediterraneo ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui nel 2015 al Premio Prata e nel 2016 al Premio Marzani.
Dal 2019 porta in scena il reading musicale Il canto libero delle stelle mediterranee (pubblicato nella collana palco da Fusibilia) dedicato a storie esemplari di cantanti arabo-mediterranee.
Ha dedicato il blog Cronache del piacere al poeta Alfonso Gatto.