
La rivoluzione tunisina: dieci anni dopo
Dieci anni fa la Tunisia ha stupito il mondo. Centinaia di persone si sono riversate in strada e nelle piazze per rivendicare diritti socio-economici mai reclamati prima con tanta forza e determinazione. Era arrivato il momento, quel momento di esasperazione tale da...
Raffaella Carrà: Per colpa mia Maradona passò una notte in prigione. Poi mi regalò la maglia
Oltre tredici milioni di spettatori hanno assistito alla puntata di “Carràmba! Che fortuna” su Rai1 a novembre del 1998 in cui Raffaella Carrà organizzò una carrambata per l’amico Diego Armando Maradona per fargli rincontrare i compagni di squadra del Napoli...
La liberazione della parola nella letteratura tunisina
Nel panorama letterario arabo-mediterraneo, la letteratura tunisina è la meno conosciuta all’estero, eppure non ha nulla da invidiare alle altre storie letterarie dell’area. Per non godendo di nomi di spicco tradotti in tutto il mondo come l’algerino Albert Camus, o...
EnaZeda contro la violenza. Donne in piazza a Tunisi
Decine di donne allineate con gli occhi bendati e l’indice puntato in alto si muovono sincronizzate al ritmo della canzone “Un violador en tu camino” per protestare contro la violenza sulle donne. Una coreografia che ha fatto il giro del mondo ed è arrivata fino in...
Poesia, non potere. La Tunisia del futuro
Da fuori la Cittadella della cultura di Tunisi appare come una scatola chiusa. Le alte e spesse mura che la circondano non permettono di vedere quello che succede dentro. Per scoprirlo bisogna entrarci. Una volta dentro si ha subito l’impressione di trovarsi in una...
Claudia Cardinale: la mia vita in lotta, armata di sorriso
Il sorriso di Claudia Cardinale è uno dei più noti al mondo. Per lei ha rappresentato un’arma di seduzione, ma anche un’arma di difesa. E’ stata la mamma Yolanda a insegnarle a usare il sorriso per affrontare le vicissitudini della vita a testa alta e con...
Raccontare Salerno
Raccontare Salerno dal rione Fornelle significa posizionarsi nel luogo meno salernitano della città, eppure solo da qui la visuale mi sembra completa, esaustiva, veritiera. In questo antico rione del centro storico trovo l’essenza di una città che in altre zone tende...
Il fronte dei tunisini che confinano con l’Isis
E’ ancora scossa la popolazione di Ben Gardane a un mese dai violenti combattimenti in cui l’esercito tunisino, coadiuvato dai cittadini, ha avuto la meglio su un gruppo di jihadisti dello Stato Islamico intenzionato a conquistare la cittadina che dista pochi...
“Le donne-soldato non si sposano”. Colloquio con Nessrin Abdalla, la comandante curda che difende Kobane
Dopo aver conosciuto Nessrin Abdalla, la comandante dell'Unità di Difesa delle Donne (YPJ) del popolo curdo, da mesi in prima linea a Kobane, la città del Kurdistan siriano al confine con la Turchia simbolo della resistenza all'Isis, riesco a capire meglio dove nasce...
Ho incontrato l’attivista irachena Suha Oda. “Sono come te, una donna come te”
Quello che mi ha colpito di più dell'incontro con l'attivista e giornalista irachena Suha Oda è stata la sua voglia di farmi sapere che lei non è diversa da me. Pur essendo nata a Mosul in una società conservatrice, cresciuta in una famiglia musulmana tradizionalista...
Fertilità in pericolo: la lunga attesa che fa calare le nascite e il seme sacro di Vandana Shiva
Tempo fa il mio naturopata mi aveva consigliato di seminare simbolicamente ogni giorno condendo tutti i miei cibi con semi diversi, di lino, di girasole, di sesamo, di papavero, di zucca, al fine di evocare la prosperità. Mesi dopo, poi, mi aveva spinto a seminarne...
Glossario del cronista onesto
L’uso sciatto e militante delle parole da parte dei giornalisti snatura il linguaggio e distorce la realtà, spacciando luoghi comuni e opinioni personali per verità universali. Ecco alcuni esempi. E relativi antidoti etimologici Tic verbali, parole usate a sproposito,...