I circensi, equilibristi della vita
«La vita è un circo» affermava Federico Fellini, parole che mi sono tornate alla mente quando ho iniziato a interessarmi ai circensi. Cercavo una traccia da seguire e ho subito pensato a lui e ai suoi film. A “La strada”, alla musica di Nino Rota, alla melodia della...
Yasmina Reza: “Putin? Dostoevskij saprebbe raccontarlo”
Yasmina Reza nei suoi libri non idealizza, né sminuisce l’uomo, piuttosto ne esibisce l’impotenza. Drammaturga e scrittrice francese, figlia di padre iraniano e madre ungherese entrambi di origine ebraica, è nota per opere come “Arte”, “Felici i felici” e “Il dio del...
Amal, una gigantessa che non fa paura
Amal è una gigantessa, ma non fa paura. Anzi la sua enormità ha suscitato euforia e festosità nei tanti curiosi accorsi a incontrarla nelle tappe del suo viaggio cominciato il 27 luglio da Gaziantep, al confine tra Siria e Turchia, e che si concluderà nel Regno Unito,...
DALIL
Il deserto è il luogo delle apparizioni, della fantasia, del ‘tutto è possibile’.Nel deserto l’immaginazione supera ogni limite, perché l’immaginazione è stimolata dall’inospitale, dal mistero, dal vuoto. Viaggiare nel deserto è quindi un’iniziazione spirituale....
La rivoluzione tunisina: dieci anni dopo
Dieci anni fa la Tunisia ha stupito il mondo. Centinaia di persone si sono riversate in strada e nelle piazze per rivendicare diritti socio-economici mai reclamati prima con tanta forza e determinazione. Era arrivato il momento, quel momento di esasperazione tale da...
La liberazione della parola nella letteratura tunisina
Nel panorama letterario arabo-mediterraneo, la letteratura tunisina è la meno conosciuta all’estero, eppure non ha nulla da invidiare alle altre storie letterarie dell’area. Per non godendo di nomi di spicco tradotti in tutto il mondo come l’algerino Albert Camus, o...
Restiamo in contatto
Per qualsiasi informazione inviate una email o utilizzate i miei canali social.