La rivoluzione tunisina: dieci anni dopo
Dieci anni fa la Tunisia ha stupito il mondo. Centinaia di persone si sono riversate in strada e nelle piazze per rivendicare diritti socio-economici mai reclamati prima con tanta forza e determinazione. Era arrivato il momento, quel momento di esasperazione tale da...
Perché racconto il Mediterraneo e la “mia” Tunisia
Rosita Ferrato ha incontrato l’autrice e ha dialogato con lei sui temi salienti del romanzo e sul suo rapporto, così stretto e passionale, con il Mediterraneo. Partiamo da questa frase: “Una donna sola a Tunisi fa notizia sempre e comunque”. Lei ha dedicato il libro...
Quando un romanzo italiano si veste di lingua araba. Intervista
Non accade molto di frequente che un romanzo italiano venga tradotto in arabo e divulgato nell’ampio scenario dei paesi arabofoni. Quando ciò avviene è motivo di particolare entusiasmo e soddisfazione sia per chi quel libro lo ha scritto, sia per tutti quelli che lo...
‘Sul corno del rinoceronte’ in arabo
In attesa dell’uscita della traduzione in arabo in forma cartacea di “Sul corno del rinoceronte” di Francesca Bellino, pubblicata dalla casa editrice Al Mutawassit con traduzione di Saoussen Bou Aicha e revisione di Ahmed Somai, per tutto il mese di maggio 2020...
Rotta per la Galite, l’altra Ponza
La storia della Galite è una poesia arcaica. E’ una poesia di avventura, di scoperta, di coraggio, di felicità selvaggia. E’ una storia di fame ma anche di abbondanza, di libertà ma anche di isolamento, di migrazione ma soprattutto di stanziamento. Mi sono...
‘Il canto libero delle stelle mediterranee’ ad Algeri
Dalla voglia di raccontare le esistenze straordinarie di alcune delle più autorevoli cantanti del mondo arabo-mediterraneo e di celebrare il potere liberatorio della voce nasce il reading musicale Il canto libero delle stelle mediterranee scritto e narrato...
‘Sul corno del rinoceronte’ a Tunisi
“Sul corno del rinoceronte” di Francesca Bellino è stato uno dei libri celebrati nel corso delle Giornate del romanzo italiano svoltesi a Tunisi il 21 e il 22 novembre 2019, presso la Casa del romanzo diretta dallo scrittore Kamel Rihai, all’interno della struttura...
“Fra noi e Francesca Bellino c’è acqua e sale”. Recensione di “Sul corno del rinoceronte”
Le rivoluzioni sono state un argomento fertile e importante per la narrativa internazionale sin dalla nascita di quest’arte letteraria più di due secoli fa. Rivoluzioni globali come la rivoluzione francese, la rivoluzione americana e la rivoluzione russa nel 1917,...
“La letteratura è un’occasione per mettersi nei panni degli altri”. Intervista
Non c'è niente di più difficile che scrivere di uno spazio abitato da più culture. È un campo minato in cui lo scrittore deve essere un acrobata, una volpe cauta. Ogni passo, qualsiasi parola, o un suono di protesta può trasformarsi in un'esplosione. Questi sono stati...
“Attraverso la scrittura provo a dare concretezza alla sensazione di appartenere a una molteplicità di mondi”. Intervista
Francesca Bellino, scrittrice, giornalista, autrice radiotelevisiva, conduttrice e sceneggiatrice. Personalità poliedrica, ti sei dedicata nel percorso umano, artistico e professionale a tematiche di stretta attualità, spesso anticipandole. Multiculturalità,...
“L’Italia è già da tempo un paese multiculturale e la nuova generazione di sangue misto formerà la società del futuro”. Intervista
Francesca Bellino, giornalista e scrittrice di grande successo, rappresenta un vero orgoglio per la città di Salerno dove è nata, anche se vive a Roma da molti anni. Collabora con diverse testate giornalistiche sia italiane che estere ed ha a cuore tematiche sociali...