Ho incontrato l’attivista irachena Suha Oda. “Sono come te, una donna come te”
Quello che mi ha colpito di più dell'incontro con l'attivista e giornalista irachena Suha Oda è stata la sua voglia di farmi sapere che lei non è diversa da me. Pur essendo nata a Mosul in una società conservatrice, cresciuta in una famiglia musulmana tradizionalista...
Fertilità in pericolo: la lunga attesa che fa calare le nascite e il seme sacro di Vandana Shiva
Tempo fa il mio naturopata mi aveva consigliato di seminare simbolicamente ogni giorno condendo tutti i miei cibi con semi diversi, di lino, di girasole, di sesamo, di papavero, di zucca, al fine di evocare la prosperità. Mesi dopo, poi, mi aveva spinto a seminarne...
Glossario del cronista onesto
L’uso sciatto e militante delle parole da parte dei giornalisti snatura il linguaggio e distorce la realtà, spacciando luoghi comuni e opinioni personali per verità universali. Ecco alcuni esempi. E relativi antidoti etimologici Tic verbali, parole usate a sproposito,...
India: dove le donne non sono benvenute
La pratica dell’aborto selettivo tra indiani, cinesi e pakistani elimina milioni di bambine l’anno, secondo l’Onu. La tecnologia favorisce crudeli tradizioni si eliminazione sistematica: le ecografie sono un mercato prospero in India. Come si posiziona, in questo...
Il mio nome è Undici Settembre
Il misterioso barrio Once, il quartiere jewish di Buenos Aires dove la memoria si scrive sempre con lo stesso numero Esiste un quartiere che si chiama “11 settembre” ma non è a New York. Si trova a Buenos Aires e tutti lo conoscono come “Once” anche se questo nome non...
Il canto ribelle dell’albero di rose
Le rivoluzioni arabe hanno spinto molti poeti a trasformare in versi il proprio sentire, anche con grande scavo interiore. Lo dimostra la coralità di voci raccolte nell’antologia “In guerra non mi cercate” I mutamenti geopolitici e socioculturali che hanno...
Restiamo in contatto
Per qualsiasi informazione inviate una email o utilizzate i miei canali social.