“L’essenziale è restare immuni alla più terribile delle malattie: l’indifferenza”.

 Ryszard Kapuściński

I veri diversi […] sono i cercatori d’identità, propria e collettiva, e nazionale, e d’anima”
Anna Maria Ortese
“Ho fatto un viaggio per vedere cose meravigliose. Un mutamento nel paesaggio.
Un mutamento nel cuore”
Susan Sontag
La Nazareth d’India e un Natale tra gli indù

La Nazareth d’India e un Natale tra gli indù

Un proverbio indiano ci ricorda che “Qualunque cosa si dica sull’India è vero anche il suo contrario”. E’ vero dunque che in zone povere come l’Orissa si verificano conversioni forzate, persecuzioni e aggressioni contro la comunità cristiana a opera di induisti...

Qui si parla l’aramaico

Qui si parla l’aramaico

Viaggio a Maaloula, in Siria, prima della distruzione Padre Toufic prega in silenzio davanti all’altare principale del monastero di San Sergio e San Bacco a Maaloula. Ogni tanto sfoglia il Vangelo e già pensa alla omelia da recitare durante la messa dell’indomani. I...

La quinta vita di Lisetta Carmi

La quinta vita di Lisetta Carmi

Bambina ebrea perseguitata nella Genova degli Anni ’40, ottima pianista, fotografa di diseredati in giro per il mondo, seguace di Babaji, fondatrice dell’ashram di Cisternino. Lisetta Carmi, mai stanca di cambiare  La storia di Lisetta Carmi somiglia a quella di...

Ryszard Kapusciński, il perfetto e inatteso corrispondente

Ryszard Kapusciński, il perfetto e inatteso corrispondente

La storia del reporter Ryszard Kapusciński - scomparso il 23 gennaio 2007 a Varsavia all’età di 74 anni - è quella di un uomo che pur non sentendosi occidentale e non amando l’Occidente, essendo cresciuto nella Polonia comunista, Occidente atipico e non proprio...

Giordania, una gioventù con il mito dell’Occidente

Giordania, una gioventù con il mito dell’Occidente

Al contrario degli europei, quando i giovani giordani pensano al futuro non guardano in avanti, ma si voltano indietro perché l’avvenire è alle loro spalle: non lo vedono, possono solo immaginarlo. E’ il passato a trovarsi di fronte perché, essendo cosa ben nota, sta...

A piena voce di donna

A piena voce di donna

Dall’Algeria all’Egitto fino alla Sicilia le artiste che con il loro canto si sono ribellate ai diktat patriarcali. Fairuz, Umm Kulthum, Cheikha Rimitti e altre hanno lasciato il segno nella cultura del mondo arabo e dei Paesi del Mediterraneo Mi è capitato di leggere...

Restiamo in contatto

Per qualsiasi informazione inviate una email o utilizzate i miei canali social.

Contattami