


Perché racconto il Mediterraneo e la “mia” Tunisia
Rosita Ferrato ha incontrato l’autrice e ha dialogato con lei sui temi salienti del romanzo e sul suo rapporto, così stretto e passionale, con il Mediterraneo. Partiamo da questa frase: “Una donna sola a Tunisi fa notizia sempre e comunque”. Lei ha dedicato il libro...
Quando un romanzo italiano si veste di lingua araba. Intervista
Non accade molto di frequente che un romanzo italiano venga tradotto in arabo e divulgato nell’ampio scenario dei paesi arabofoni. Quando ciò avviene è motivo di particolare entusiasmo e soddisfazione sia per chi quel libro lo ha scritto, sia per tutti quelli che lo...
‘Sul corno del rinoceronte’ in arabo
In attesa dell’uscita della traduzione in arabo in forma cartacea di “Sul corno del rinoceronte” di Francesca Bellino, pubblicata dalla casa editrice Al Mutawassit con traduzione di Saoussen Bou Aicha e revisione di Ahmed Somai, per tutto il mese di maggio 2020...
Rotta per la Galite, l’altra Ponza
La storia della Galite è una poesia arcaica. E’ una poesia di avventura, di scoperta, di coraggio, di felicità selvaggia. E’ una storia di fame ma anche di abbondanza, di libertà ma anche di isolamento, di migrazione ma soprattutto di stanziamento. Mi sono...
Commenti recenti