Giordania, una gioventù con il mito dell’Occidente

Giordania, una gioventù con il mito dell’Occidente

Al contrario degli europei, quando i giovani giordani pensano al futuro non guardano in avanti, ma si voltano indietro perché l’avvenire è alle loro spalle: non lo vedono, possono solo immaginarlo. E’ il passato a trovarsi di fronte perché, essendo cosa ben nota, sta...
A piena voce di donna

A piena voce di donna

Dall’Algeria all’Egitto fino alla Sicilia le artiste che con il loro canto si sono ribellate ai diktat patriarcali. Fairuz, Umm Kulthum, Cheikha Rimitti e altre hanno lasciato il segno nella cultura del mondo arabo e dei Paesi del Mediterraneo Mi è capitato di leggere...
Grazie a dio siamo laici

Grazie a dio siamo laici

L’approvazione della nuova Costituzione tunisina mette un freno all’influenza salafita nella politica del Paese. Ma il testo della Carta non è esente da contestazioni Con l’approvazione della nuova Costituzione la Tunisia ha ritrovato euforia e ottimismo. Nonostante i...
Serbia, la scuola delle rivoluzioni di Srdja Popovic

Serbia, la scuola delle rivoluzioni di Srdja Popovic

Per comprendere il presente è necessario studiare il passato. Sbirciando nelle cronache delle rivoluzioni dell’ultimo ventennio, per esempio, si trovano elementi utili per capire le recenti “primavere arabe”. Si nota, in particolare, la presenza di un’ispirazione...
La scoperta dell’America di Ennio Morricone

La scoperta dell’America di Ennio Morricone

Nella vita di Ennio Morricone il 2007 non sarà ricordato soltanto come l’anno del ritiro dell’Oscar alla carriera a Los Angeles, ma più in generale come l’anno della Scoperta dell’America. Può sembrare strano ma prima dello scorso febbraio, quando il maestro Morricone...